Nasco a Napoli nel 1970, a causa dei continui avanzamenti di carriera dei miei genitori vivo in realtà diverse del Sud Italia. Da Napoli a Ruvo di Puglia (BA), a Torre Annunziata (NA), a Battipaglia (SA), poi di nuovo a Napoli. I continui traslochi da una città all’altra, se da un lato hanno spezzettato la mia formazione scolastica, dall’altro mi hanno aiutato a maturare capacità di adattamento e di inserimento in contesti tra loro molto diversi. Una volta rientrato nella capitale del Mezzogiorno, ho conseguito a pieni voti la laurea in Scienze Politiche, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con una tesi sulla Lega Nord, in seguito rivelatasi profetica.
Dopo la laurea e una parentesi come Responsabile comunicazione e ufficio stampa del Festiva Reginna Major di Maiori (SA), comincio a collaborare con la cattedra del politologo Percy Allum, con il quale lavoro per circa dieci anni. Conseguo il titolo di cultore della materia in Scienza Politica, vinco un Dottorato di Ricerca all’Università di Urbino Carlo Bo, dove nel 2004 mi dottoro in Sociologia dei Fenomeni Culturali e dei Processi Normativi. Discuto una tesi sulla riqualificazione urbana del quartiere napoletano di Bagnoli, con tutor Ilvo Diamanti e cotutor Francesco Ramella. La tesi e le mie ricerche politologiche su Napoli mi consentono di avviare una intensa collaborazione con la Repubblica Napoli, guidata da Giustino Fabrizio. Tra il 2005 e il 2015 sono numerosi i miei interventi e spaziano dall’urbanistica, alla cultura cittadina, alla politica comunale, fino alle recensioni di libri su Napoli o di autori napoletani.
In ambito politologico ho scelto di specializzarmi nell’analisi e nella valutazione delle politiche pubbliche, invece che nello studio del sistema politico e delle sue articolazioni. Mi ha sempre interessato più la soluzione di problemi concreti che l’accanimento rispetto alla ricerca delle cause. Il potere e le sue articolazioni nei partiti politici, nei gruppi di pressione e di interesse, nella società civile e nei movimenti collettivi, nelle leadership, nel rapporto tra stato e mercato, rappresenta la base su cui è possibile innestare campi di ricerca più proficui e concreti. Studiare le politiche pubbliche ha significato analizzare processi decisionali legati al ciclo dei rifiuti, alla sostenibilità ambientale, alle opere pubbliche, all’implementazione dei patti territoriali, alla realizzazione dei grandi eventi. Mentre il mio maestro è stato tra i maggiori esperti a livello mondiale del clientelismo, io ho orientato i miei studi verso la ricerca di ricette e soluzioni per superare le strutture clientelari e il particolarismo tipico del Mezzogiorno. Non a caso, uno dei temi che ho frequentato di più, è stato lo studio del “capitale sociale” inteso come relazioni sociali virtuose, ereditate da tradizioni civiche o da costruire e stimolare, attraverso programmi di animazione territoriale e partecipazione dal basso.

La formazione politologica mi ha dato metodo, categorie e capacità di ragionamento, grazie all’assidua frequentazione di classici come Norberto Bobbio, Giovanni Sartori, Gianfranco Pasquino, Piergiorgio Corbetta. In ambito internazionale i mei riferimenti sono stati alcuni autori che hanno segnato il mio punto di vista come Herbert A. Simon, Christopher Ham e Michael Hill, James G. March e Johan P. Olsen, Peter Bachrach, Morton S. Baratz.
Dopo il culturato della materia, il dottorato di ricerca, un assegno di ricerca quadriennale, diversi insegnamenti come docente a contratto in scienza politica e politica comparata, nel 2007 lascio l’università e fondo Think Thanks Srl, società di ricerca e comunicazione, la prima realtà nazionale a ibridare questi due ambiti. A quel punto i miei classici di riferimento sono cambiati e due opere in particolare hanno segnato la mia formazione: Kotler, Keller, Ancarani e Costabile, Marketing Management; Kotler e Armstrong, Principi di Marketing. Anche altri manuali come Pellicelli, Strategie d’impresa; Baker, Marn, Zawada, Il valore del prezzo; Gallucci Marketing emozionale, dello stesso autore La strategia della semplicità.

Grazie al mio impegno in Think Thanks ho diretto diverse indagini di mercato, progettato e implementato piani di marketing e comunicazione, disegnato e attuato grandi eventi, per clienti di primaria importanza a livello nazionale. Tra i clienti più significativi che ho seguito: RSA Group (servizi/prodotti: indagini di mercato, pubblicazioni); Esseti Farmaceutici (servizi/prodotti: ricerche, tutorial video, brochure, presentazioni, website, fiere, lancio di nuovi prodotti); Optima Italia (servizi/prodotti: ricerche di mercato, strategie di comunicazione, progetti speciali come la scrittura del libro Napoli Brand, la creazione di Optima Erasmus, social media management, ufficio stampa con conferenze presso lo IED di Barcellona e presso la sede distaccata del Parlamento europeo di Bruxelles); la think tank Italia Futura (servizi/prodotti: design organizzativo, organizzazione della Convention Maestri d’Italia); Strega Alberti di Benevento (servizi/prodotti: organizzazione della serata finale del Premio Strega, cura della pagina facebook ufficiale del Premio); Zoomiguana (servizi/prodotti: creazione del nome e del layout del logo, progettazione dell’insegna esterna dello store, visual per il punto vendita); Caffè Kamo (servizi/prodotti: creazione del nome e del layout del logo, naming delle miscele e di altri marchi, manuale di utilizzo del brand, focus group su consumatori forti di caffé, indagini di mercato, studio degli accessori tazzine, cucchiaini, vetri, porcellane, plastiche, progettazione e organizzazione della convention di lancio, progettazione del libro Caffè di Napoli, gadget, visual degli uffici, scrittura di spot radio, campagne billboard circuiti 6×3 con creazione dei manifesti e gestione del circuito). Come “event designer” oltre il Premio Strega ho curato diverse cene in ambito consolare e di ambasciata, ho organizzato l’evento la Spagna a Napoli, organizzato convention, campagne elettorali, eventi per celebrare il cobrand tra marchi storici nazionali e internazionali, sviluppato experience, contest, programmi di edutainment, format televisivi. Seguo alcuni tra i maggiori studi professionali meridionali in ambito legale e business oltre ad una serie di professionisti come avvocati, notai, medici, architetti, ingegneri. Insegno marketing e event management per conto di diversi enti di formazione.
Oggi lavoro prevalentemente all’interno delle aziende come temporary manager in ambito marketing, brand e ricerca e sviluppo di nuovi servizi. Continuo a fare ricerca in ambito marketing che considero uno straordinario terreno di snodo tra saperi differenti che vanno dall’economia, alla sociologia, allo studio delle organizzazioni, all’analisi dei comportamenti, fino al pensiero strategico. Svolgo ricerche anche in ambiti diversi dal marketing su temi come il mondo del lavoro, la politica, le città, la scuola e la cultura.